Cos'è il fattore crepuscolare?
Il fattore crepuscolare indica in quale misura il binocolo produce una buona immagine al tramonto o in altre situazioni di scarsa illuminazione. Più alto è il fattore crepuscolare, più dettagli sarai in grado di vedere. In un paese come i Paesi Bassi, che ha un periodo relativamente lungo di tramonto o crepuscolo, è spesso meglio scegliere un binocolo con un fattore crepuscolare elevato. Tuttavia, ai tropici, ad esempio, il tramonto o il crepuscolo hanno una durata molto breve e quindi l'indice di luminosità relativa è più importante.
Come si calcola il fattore crepuscolare di un binocolo?
Puoi calcolare tu stesso il fattore crepuscolare. La regola generale è: più alto è il fattore crepuscolare, più dettagli sarai in grado di vedere. Puoi calcolare il fattore crepuscolare prendendo la radice quadrata del fattore di ingrandimento x diametro. Quindi per un binocolo con un fattore di ingrandimento di 8x42, prendi la radice quadrata di 8 x 42; la radice quadrata di 336=18.3
C'è anche un altro numero che indica il livello di luminosità nei binocoli. Questo è chiamato luminosità relativa. Puoi calcolarlo elevando al quadrato (cioè moltiplicando la cifra per se stessa) il diametro della pupilla di uscita (42 / 8=5.25 mm). Quindi, per il nostro esempio, ciò significa che la luminosità relativa è 5.25 x 5.25=27.6. Più alto è questo valore, meglio è.
Binocolo per il giorno e la notte
Se un binocolo ha un fattore crepuscolare inferiore a 15, allora questo binocolo è per lo più adatto all'uso diurno. I binocoli con una luminosità relativa superiore a 50 possono essere considerati binocoli notturni. Ma naturalmente, questi limiti non sono scolpiti nella pietra. Un fattore crepuscolare elevato combinato con una bassa luminosità relativa (un cannocchiale 12x40 ha un fattore crepuscolare di 21,9 ma una luminosità relativa di 11,1) sarà comunque difficile da gestire.




